Funzioni Strumentali
Personale docente
Biografia
Il mansionario delle funzioni strumentali è strettamente correlato all'area di intervento a cui viene attribuito. Compiti e mansioni, tuttavia, anche se differiscono da un'area all'altra, possono essere raggruppate sotto un filo conduttore. Si può affermare che ciascuna funzione strumentale deve:
- Operare nella propria area di intervento portando a termine gli obiettivi stabiliti dal collegio dei docenti;
- Svolgere il proprio ruolo al di fuori dall'orario di cattedra o di servizio;
- Analizzare le tematiche in maniera operativa, incluse quelle progettuali che il Collegio Docenti ha votato;
- Concordare con il dirigente scolastico le modalità operative e organizzative necessarie;
- Ricevere specifiche deleghe operative dal dirigente scolastico;
- Monitorare e verificare periodicamente il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- Redigere una relazione per rendere conto al collegio del docenti del suo operato;
- Rendere pubblici i risultati ottenuti in maniera adeguata;
La nomina delle funzioni strumentali dobbiamo rifarci al comma 2 del suddetto articolo, il quale afferma che esse sono individuate con delibera del collegio dei docenti che, in coerenza con il PTOF, definisce:
- criteri di attribuzione;
- numero di funzioni strumentali;
- destinatari della nomina;
Nello specifico, l'individuazione avviene sulla base delle specifiche competenze del docente, tramite una votazione con voto segreto effettuata ai sensi dell'articolo 37 del D.lgs 297/94.
La nomina ha una condizione: non può comportare esonero totale dall'insegnamento per il docente.
Dove lavora
Le funzioni strumentali svolgono il proprio compito all'interno dell'istituto.
Materie
Per lo svolgimento di questo ruolo non è necessario indicare le materie di insegnamento.
Info
Per il corrente anno scolastico le funzioni strumentali designate sono le seguenti:
| Incarico | Cognome | Nome |
| Commissione orario | Colombo | Lidia |
| Rucco | Anna | |
| Innovazione e Didattica | Ballerio | Rita |
| Servizi agli studenti | Palumbo | Lucia |
| Caputo | Irene | |
| PTOF | Felice | Maria Cristina |
| Maggio | Federico | |
| Internalizzazione e Rapporti con Enti Esterni | Carletti | Claudia |
| Referente Inclusività | Caputo | Irene |
| Orientamento in Entrata | Bertolasi | Igor |
| Mitidieri | Alessandra | |
| PCTO | Praticò | Gerardo |
| Studenti Stranieri | Ballerio | Rita |
| Sicurezza | Nieddu | Ugo |
| Occhicone | Giuseppe | |
| TEAM Digitale | Nocera | Paola |
| Ballerio | Rita | |
| Caputo | Irene | |
| Nieddu | Ugo | |
| Praticò | Gerardo | |
| Ferrario | Camilla | |
| Coralluzzo | Damiano (ATA) | |
| Tutor ed Orientatore | Maggio | Federico |
| Quadriennale Turismo | Atzori | Alessandra |
| Bianchi | Giorgia | |
| Caporale | Alessandra | |
| Di Lorenzo | Tiziana | |
| Lico | Patrizio | |
| Turetta | Federica | |
| Frontini | Omar | |
| Quadriennale CAT | Occhicone | Giuseppe |
| Marni | Caterina | |
| Basile | Fiorella | |
| Carletti | Claudia | |
| Caranfil | Gianpaolo | |
| Palumbo | Lucia | |
| Settimo | Livio |
Telefono
0332283200
vais01300g@istruzione.it
